Ambiti d'intervento

Disturbi fobici e ansiosi

(Disturbo da Attacchi di Panico, Disturbo d'Ansia Generalizzato, Fobia Sociale, Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD), Fobie Specifiche, Fobie Generalizzate)

La paura è una delle 4 sensazioni di base (Insieme a rabbia, dolore e piacere) mentre l’ansia è la manifestazione psico-fisiologica della paura. La paura è utile alla sopravvivenza e entro un certo limite l’ansia può essere funzionale ma superato quel limite può portare ad un blocco totale nella persona con evitamenti importanti di alcune situazioni fondamentali per il proprio benessere. Con l’utilizzo dei protocolli specifici di terapia breve strategica il 95% dei casi viene risolto efficacemente.

Ipocondria

Nell’attuale società occidentale, dove l’aspettativa di vita è aumentata di molto negli ultimi anni, la paura delle malattie è un tipo di paura oggi molto diffusa e che colpisce anche i giovani. Con l’avvento di Internet e le “diagnosi” on line alla ricerca del significato dei propri sintomi, spesso, le persone ipocondriache congelano la loro esistenza immersi in questo disturbo che ne limita fortemente il benessere e la serenità.

Disordini alimentari

(Anoressia, Bulimia, Vomiting, Binge Eating)

I disturbi del comportamento alimentare sono molto comuni nelle società occidentali e negli ultimi anni stiamo assistendo ad un incremento considerevole di casi anche in giovanissima età. Spesso associati ad altri tipi di sintomi, come l’overexercising, è fondamentale riconoscerne subito i segnali e lavorare anche sul sistema-famiglia nel caso di persone minorenni colpite dal disturbo. Con l’utilizzo dei protocolli specifici di terapia breve strategica l’83% dei casi viene risolto efficacemente.

Problematiche relazionali

In ogni contesto, l’essere umano, intrattiene relazioni con altri esseri umani e spesso, alcune dinamiche che si vengono a creare possono creare non solo difficoltà ma vere e proprie patologie della relazione. Nelle relazioni sentimentali, di lavoro, con i figli, con gli amici, la famiglia di origine, è importante individuare il “copione” che la persona mette in atto nella relazione e adottare strategie di comunicazione più funzionali che consentano di creare relazioni più sostenibili.

Terapia familiare

Ogni famiglia, con le sue regole esplicite e implicite e le proprie modalità comunicative e relazionali porta con sé delle dinamiche che possono essere definite dei veri e propri modelli. Nessun modello è disfunzionale di per sé, ma nel momento in cui si creano delle rigidità il sistema famiglia puo’ soffrirne ed è importante ricorrere all’intervento specialistico.

Problemi dell’infanzia e dell’adolescenza

L’adolescenza è un periodo critico come tutti sappiamo, e spesso le figure di riferimento non riescono a cogliere le difficoltà che gli adolescenti devono attraversare e a sintonizzarsi emotivamente con loro. Spesso queste difficoltà sono alimentate da alcune tentate soluzioni disfunzionali messe in atto dalla famiglia nel tentativo di supportare l’adolescente. Spesso, come affermava Oscar Wilde: «E’ con le migliori intenzioni che si ottengono gli effetti peggiori». Con l’utilizzo delle manovre e dei protocolli specifici di terapia breve strategica l’82% dei casi viene risolto efficacemente.

Supporto alla genitorialità

Nella società odierna sta diventando sempre più importante sostenere le persone e le coppie che hanno figli, non solo per le sfide che questo nuovo ruolo comporta, ma anche per aiutarle a conciliare questo ruolo con gli altri ruoli che i neo-genitori ricoprivano in precedenza, e che è funzionale che continuino a ricoprire, anche dopo la nascita dei figli. La terapia supporta la coppia genitoriale nel creare nuovi e flessibili equilibri in tutti gli ambiti in cui sono coinvolti (coppia, lavoro, amicizie, tempo libero, eccetera).

Infertilità e supporto percorsi PMA

Dal sito dell’Istituto Superiore di Sanità( https://www.epicentro.iss.it/ ) si legge che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera l’infertilità una patologia e la definisce come l’assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di regolari rapporti sessuali mirati non protetti. L’infertilità in Italia riguarda circa il 15% delle coppie mentre, nel mondo, circa il 10-12%. Questa patologia può riguardare l’uomo, la donna o entrambi (infertilità di coppia). Può anche però accadere che vi sia un’impossibilità per quella particolare unione tra individui di concepire la vita. Ci sono inoltre alcune patologie che sono incompatibili con il concepimento. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, l’attività di PMA in Italia è quasi triplicata, passando dai 37257 cicli iniziati nel 2005 ai 92407 nel 2021. Il supporto specialistico in questi casi non è solo necessario ma spesso fondamentale per sostenere le persone coinvolte per il vissuto traumatico che ne puo’ derivare e per l’eventuale elaborazione del lutto in caso la coppia o la persona realizzi di non poter concepire figli biologicamente.

Disturbi ossessivi e Osessivo-Compulsivi

Ossessioni Mentali e Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)

Le ossessioni mentali sono pensieri ricorrenti ed intrusivi che limitano la persona nel suo benessere quotidiano. Possono generare paura, ansia, senso di inadeguatezza e vergogna. Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo si struttura con degli atti ripetuti che la persona mette in atto nel tentativo di scacciare la propria paura, la propria ansia, i propri dubbi. Tali compulsioni diventano necessarie per la persona, che non riesce a non metterle in atto per rassicurarsi, creando dei veri e propri rituali di controllo compulsivo. Con l’utilizzo dei protocolli specifici di terapia breve strategica l’89% dei casi viene risolto efficacemente.

Depressione

Spesso la depressione è una reazione ad altra patologia che non è stata trattata in modo adeguato e che causa nella persona un atteggiamento di totale rinuncia. Circa il 12% dei casi può essere diagnosticabile come “depressione maggiore”. Con l’utilizzo dei protocolli specifici di terapia breve strategica l’82% dei casi viene risolto efficacemente.

Disturbi legati all’abuso di internet

Grazie all’avvento di Internet abbiamo la possibilità di essere sempre connessi con il mondo e informati su tutto. Questo da un lato arricchisce la nostra esperienza, dall’altro può creare delle vere e proprie patologie. In inglese è stato coniato l’acronimo FOMO (Fear of Missing Out) cioè la paura di rimanere esclusi da eventi importanti che porta moltissime persone ad essere costantemente in allerta riguardo le novità sui social o sulle app di messaggistica fino a creare delle vere e proprie dipendenze come l’Information Overloading Addiction per cui le informazioni non bastano mai, la dipendenza da cyber sex e lo shopping compulsivo. Con l’utilizzo dei protocolli specifici di terapia breve strategica l’80% dei casi viene risolto efficacemente.

Psicoterapeuta Firenze

Psicologa Specialista in Psicoterapia Breve Strategica a Firenze
Iscrizione Albo n. 7597
P.I. 01912260476

Info
© 2025. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.